Un viaggio nel cuore delle culture.
- Cristiani ortodossi, ebrei, cattolici, cristiani maroniti, cristiani copti, mussulmani hanno generato nei secoli architetture, urbanistica, ambienti, riti, comportamenti sociali, i più differenti tra loro, ma tutto in un piccolo spazio del
- Vogliamo recuperare la cultura della convivenza e della tolleranza.
Le testimonianze: ci piacerebbe creare un libro e un video.
- Sarà realizzato un video professionale già pre-accettato.
- Sarà editato un libro, sia come guida turistica e nautica alle città e ai paesi che incontreremo, sia come riflessione e informazione sulla storia, sulle particolarità, sugli aspetti inconsueti e curiosi dei luoghi.
Le Vie di Gerusalemme lungo le rotte dei pellegrini
di Fabio Mitriotti, Università del Salento
L’itinerario ricalca le storiche rotte commerciali e di pellegrinaggio lungo le “vie dei mari”, luoghi di incontro e di scambio culturale ed economico. Nel Medioevo, il monopolio di Venezia nel Mar Mediterraneo garantì l’apertura dell’Adriatico al viaggio in Terrasanta, importante meta cristiana. Pellegrini, merci e idee circolavano tra Oriente ed Occidente e il mare divenne uno straordinario collettore di civiltà. (…) Da Venezia, le navi partivano cariche di mercanti e di pellegrini, percorrevano le rotte di cabotaggio ed attraccavano nei principali porti: Pola, Zara, Sebenico, Ragusa, Durazzo, Brindisi, Otranto, Kerkyra (Corfù), Cefalonia, Zante, Modone (Methoni), Irakleion (Creta), Rodi, Cipro Leggi
Gerusalemme città portuale sulle sponde dell’eternità
Poesia di Yehudah Amichai (1924-2000) Leggi
Qualche libro, video, link
Su Gerusalemme
Franco Cardini, Gerusalemme, Il Mulino, 2012
Paola Caridi, Gerusalemme senza Dio, Feltrinelli, 2013
“Si può attraversare Gerusalemme,seguire il filo della sua storia millenaria attraverso i templi, le pietre sacre, i confini dell’altroieri e di oggi. (…) Oppure si può fare altro. (…) Ascoltare le voci della città (…) per ascoltare gli uomini e le donne, quegli infiniti mondi – per nulla europei e tutti mediorientali – che vivono, muoiono e talvolta gioiscono nella città della loro nascita, o nella città che hanno scelto come luogo di elezione.” pp. 20-21
Guy Delise, Cronache di Gerusalemme, Rizzoli Lizard, 2012
Vincent Lemire (a cura di), Gerusalemme. Storia di una città-mondo, Einaudi, 2017
“Gerusalemme è una città-mondo, una città in cui il mondo intero si dà appuntamento, periodicamente, per affrontarsi, confrontarsi, misurarsi.” p. 3
Simon Sebag Montefiore, Gerusalemme. Biografia di una città, Mondadori, 2018
Sul pellegrinaggio verso Gerusalemme via mare
Stenio Solinas, Da Parigi a Gerusalemme. Sulle tracce di Chateaubriand, Vallecchi, 2011
Ada Corneri, In viaggio con Chateaubriand. Itinerario da Parigi a Gerusalemme, Pintore, 2016
Progetto Mediterranea. Cinque anni a vela in tutto il Mediterraneo, il Mar Nero, il Mar Rosso settentrionale: tappe a Zacinto, Citera, Rodi, Cipro, Tel Aviv
http://www.progettomediterranea.com
Sul pellegrinaggio verso la Terrasanta nella storia
Franco Cardini, In Terrasanta. Pellegrini italiani tra Medioevo e prima età moderna, Il Mulino, 2002
Anna Trono, Marco Leo Imperiale , “The Ways To Jerusalem: Maritime, Cultural and Pilgrimage Routes”in Olsen D.H., Trono A., (eds), Religious Pilgrimage Routes and Trails, CABI publisher. 2018, pp. 1-149
Sulla Via Francigena del Sud
AA.VV La via Francigena nel Sud. Un percorso di 700 km da Roma a Brindisi, Touring Editore, 2013
Monica D’Atti, Franco Cinti, La via Francigena del sud da Roma ai porti d’imbarco per la Terra Santa, Terre di Mezzo, 2011
Paolo Giulietti, A piedi a Gerusalemme. 16 giorni di cammino in Terra Santa, Terre di Mezzo, 2012
Anna Trono (a cura di), Via Francigena. Cammini di Fede e Turismo Culturale, Congedo Editore, 2012
Sul Mediterraneo
David Abulafia, Il grande mare. Storia del Mediterraneo, Mondadori, 2016
Documentari, video, film
Da Roma a Gerusalemme: le strade, il mare, la nostra lingua
Il video che racconta il radio pellegrinaggio da Roma a Gerusalemme realizzato con le radio aderenti alla Comunità radiotelevisiva italofona.