VELE APERTE Associazione
Torino (To) – Strada Comunale di Superga n.314
Codice fiscale n. 97839880016
* * * * *
VERBALE ASSEMBLEA SOCI
IN DATA 23 MARZO 2019
L’annoduemiladiciannove, in data ventitré marzo, alle ore 14,45 presso la sede della Lega Navale Italiana di Milano in Viale Cassala 34, si è riunita in seconda convocazione l’assemblea dei soci dell’associazione Vele Aperte.
Sono presenti i seguenti soci:
Domiziana Acciarri, Rosita Coccia,, Daniele D’Angelo, Stefano D’Angelo,Stefania Dente, Luigi Gastaldo, Giovanni Iedà, Dietmar Lobis,Mariester Negro (vice presidente), Benedetto Pioppo, Federico Sacco (presidente), Luigi Trapiani, Giovanni Tacchetti.
Sono presenti in video conferenza i seguenti soci:
Alfonso Casale (consigliere), Giorgio Travaini (consigliere).
Ordine del giorno
- Rendiconto economico finanziario dell’anno 2018
- Approfondimento e decisioni in merito alla manifestazione “Vele Aperte 2019. Veleggiata da Brindisi a Gerusalemme”
- Verifica della rotta di andata e dei porti a disposizione
- Definizione degli equipaggi
- Organizzazione della traversata e il suo regolamento.
- Analisi dell’assicurazione Misa (Europ Assistance)
- Progettazione di eventi durante il percorso
- Gestione della comunicazione dell’evento: video, sito internet, canali social, libro
- Ipotesi di rotta per il ritorno.
- Varie ed eventuali
Assume la presidenza il signor Federico Maria SACCO, presidente, che
dichiara
la riunione validamente costituita chiamando a fungere da segretario, con il consenso degli intervenuti, la signora Mariester NEGRO.
Si passa quindi al congiunto esame degli argomenti all’ordine del giorno.
* * * * *
- Rendiconto economico finanziario dell’anno 2018
Il presidente Federico Maria SACCO presenta ai soci il rendicontoeconomico finanziario dell’anno 2018, già presentato e approvato nel consiglio direttivo del 3/3/19. Il rendiconto viene approvato all’unanimità e viene allegato al verbale (allegato 1). Mariester Negro descrive ai soci la presente situazione finanziaria: le entrare relative ai contributi associativi e alla donazione della LNI di Le Castella, le uscite relative al pagamento dell’avvocato e del commercialista e i sospesi da pagare legati alla registrazione dell’associazione e ai bolli.
* * * * *
- Approfondimento e decisioni in merito alla manifestazione “Vele Aperte 2019. Veleggiata da Brindisi a Gerusalemme”
Il presidente Federico Maria SACCO presenta ai soci l’iniziativa: ne illustra la nascita e lo sviluppo attraverso gli articoli su Bolina e Il Giornale della Vela, la costituzione dell’associazione; sottolinea in specifico che la traversata non sarà competitiva e non avrà scopo di lucro; presenta le imbarcazioni che aderiscono – Dopo Capo Horn, Eis Bar, Euploia, Itaca, Near, Sanacore, Skarapé – e due imbarcazioni in forse – Blue Wing e 13 Moos – i cui armatori/capitani non sono ancora soci di Vele Aperte.
* * * * *
- A – Verifica della rotta di andata e dei porti a disposizione.
Il presidente analizza la rotta da Brindisi a Tel Aviv sottolineando che con l’aiuto di alcuni soci e amici sono stati contattati quasi tutti i porti. Restano ancora da verificare il porto di Pylos, di Kithira, di Agios Nikolaos o Heraklion, di Sitia. Per il porto di Kithira riceveranno notizie Stefania Dente e Diet Lobis i cui amici hanno casa nell’isola. Delle altre mete si occuperanno Alfonso Casale e Giorgio Travaini.
Si è scelto di privilegiare porti organizzati per garantire a tutti una buona situazione di ormeggio, ma chi vuole stare in rada può farlo senza problemi.
Si allega al verbale la rotta così come è al momento organizzata (allegato 2); essa verrà completata e/o modificata in seguito, eventualmente anche durante il percorso, a seconda delle necessità.
* * * * *
- B – Definizione degli equipaggi.
Mariester Negro comunica che ci sono richieste di partecipare alla veleggiata da parte di soci e amici, alcuni direttamente legati alle imbarcazioni, altri alla ricerca di un equipaggio cui aggregarsi. Questi sono gli equipaggi già formati:
- Itaca: Alfonso Casale, Giorgio Travaini, Gioviano Facco, Augusto Cavadi, Enrico Pierangeli
- Dopo Capo Horn: Mariester Negro, Federico Sacco, Gigi Gastaldo (fino a Tel Aviv), Benedetto Pioppo (fino a Cefalonia), Tommaso Piccioli, Peter, Pino Lusi e la moglie (da Cipro a Tel Aviv a Preveza)
- Euploia: Stefania Dente, Dietmar Lobis
- Skarapé: Luigi Trapiani, Clara Zampieri, Giovanni Tacchetti
- Near: Giovanni Iedà, Carmine Vallone, Giovanni Stillano 55
- Eis Bar: Gaetano Del Re, Giosué Saponaro
- Sanacore: Domiziana Acciarri, Stefano D’Angelo, Rosita Coccia, Daniele D’Angelo
Una barca si è dichiarata interessata, ma per ora l’equipaggio non si è associato a Vele Aperte: 13 Moonscon Greg Snegoff, Fiorella Capuano, Ahmed Bahaddou
Blue Wingcon Mirko Bortoluzzi seguirà la veleggiata solo da Limassol a Tel Aviv.
I capitani/armatori delle imbarcazioni chiedono agli altri soci e amici – in specifico a Mario Romeo, Massimo e Maria Aldrigo, Davide Rizzello, l’amico australiano di Tommaso Piccioli – di stilare una propria presentazione per consentire alle imbarcazioni che hanno ancora qualche posto libero per alcune tratte di trovare il proprio compagno di viaggio. Sarebbe utile indicare età, professione, periodo di disponibilità per la traversata, esperienze veliche, motivazioni per il viaggio. La presentazione verrà inviata all’associazione che la spedirà ai capitani/armatori e metterà in contatto le persone interessate.
Se le persone sopra indicate (Mario Romeo, Massimo e Maria Aldrigo, Davide Rizzello) possono proporre una nuova imbarcazione questo risolverebbe la situazione.
* * * * *
- C – Organizzazione della traversata e il suo regolamento.
Il Presidente relaziona sull’incontro con Navimeteo a Chiavari il 9/3/2019 cui erano presenti Stefania Dente, DietmarLobis, Federico Sacco, Mariester Negro, Gigi Gastaldo, Benedetto Pioppo.
L’esperto aveva indicato come Navimeteo gestisca il rapporto con le imbarcazioni seguite per le indicazioni meteo con contatti quotidiani. Navimeteo offre di seguire la traversata all’andata in flottiglia e al ritorno anche con imbarcazioni separate, il tutto con un solo contratto. Tutti i presenti accettano di pagare l’abbonamento a 500 euro più IVA.
Si decide di affidare a Giorgio Travaini l’incarico di tenere i rapporti con la sala meteo e prendere le decisioni in accordo con consiglio Navimeteo. In ogni caso si seguirà semprechi è piu’ stanco, meno pronto, in difficoltà con l’imbarcazione fino a 48 ore.
Viene quindi analizzata la proposta di regolamento dell’Associazione Vele Aperte e di regolamento della veleggiata. Su richiesta di Daniele D’Angelo si chiarisce che i punti relativi alla missione e alle spese di viaggio riguardano missioni approvate dal consiglio direttivo.
I due regolamenti vengono approvati all’unanimità e sono allegati al verbale (allegato ).
* * * * *
- D – Analisi dell’assicurazione Misa (Europ Assistance)
Il Presidente dichiara l’importanza dell’assicurazione Misa, una delle leader al mondo per la nautica appartenente al gruppo Europ Assistence. L’assicurazione interviene nei casi estremi, ovvero traino, ricerca pezzi e loro invio per quanto riguarda le imbarcazioni; per l’aspetto sanitario recupero con elicottero e rimpatrio con aereo speciale se necessario. Gli armatori e/o capitani sono invitati a rivedere le clausole sull’offerta inviata col waypoint 4 del 23 febbraio 2019 e a comunicare l’adesione entro domenca 7 aprile.
Si dichiarano già disponibili all’assicurazione tre barche Dopo Capo Horn, Itaca e Near.
* * * * *
2 E – Progettazione di eventi durante il percorso
Mariester Negro presenta gli eventi già organizzati: visita all’Albero della vita nella cattedrale di Otranto offerta dal Comune il 13 maggio, incontro con l’Ambasciatore italiano a Cipro e a Tel Aviv, incontro a Nazareth tra il Lions dell’Aquila e il Lions di Nazareth il 14 giugno. Alfonso Casale propone per la sera del 11 maggio, come saluto per la partenza, uno spettacolo con il Gruppo folkloristico di Ostuni di 25 persone al costo di 500 euro subito dopo la cena. L’evento è approvato all’unanimità. Alfonso Casale propone anche di coinvolgere i circoli del Lions e del Rotary che sponsorizzano l’iniziativa, il Console greco del Salento, la Comunità Ortodossa per incontri locali nei vari porti. La proposta è accettata da tutti.
* * * * *
- F – Gestione della comunicazione dell’evento: video, sito internet, canali social, libro
Il Presidente ipotizza la rivista Bolina come media partner della veleggiata e la proposta viene accettata all’unanimità.
Mariester Negro riporta il progetto di Greg Snegoff che ha pianificato un video blog giornaliero con dirette; un documentario multi-puntate che racconta tutto l’evento; interviste con storici e esperti; una troupe ridotta che segue per quanto possibile l’intera rotta via terra e altro ancora. Sottolinea tuttavia che il regista invita a trovare una o più persone che possano prendere contatti con la gente di ogni tappa per organizzare eventi, interviste con qualche esperto locale, visite a siti inerenti al viaggio dei pellegrini. Ciò sarebbe necessario per l’organizzazione del video blog e per le vendite televisive delle riprese. Tra i soci, tuttavia, nessuno si è dimostrato disponibile. Già il viaggio in sé è considerato un evento legato all’amore per il mare e a uno spirito simile a quello che spinge i pellegrini lungo il cammino di Santiago. L’assenza di un progetto scritto rende inoltre difficile approvare l’ipotesi avanzata. Pur con dispiacere i soci dichiarano che se Greg intende proseguire su questa strada dovrebbe iscriversi all’associazione e presentare un progetto scritto. I filmati sarebbero comunque utilizzabili solo dopo la firma di ognuno dei soci. L’associazione gli comunicherà queste decisioni.
Il Presidente presenta il sito e la pagina Facebook che saranno potenziate durante la veleggiata insieme al sito Instragram. Dopo la traversata i soci potranno ipotizzate testi scritti, fotografici, filmati a testimonianza dell’evento secondo il rispetto della legge vigente.
Ad aprile sul sito, nella pagina dedicata solo ai soci, verrà fatto funzionare forum per garantire una rapida e interscambiabile comunicazione tra tutti. Si decide nel frattempo di realizzare un whatsapp di carattere esclusivamente tecnico per comunicare le informazioni fondamentali.
* * * * *
- G – Ipotesi di rotta per il ritorno.
In relazione al viaggio di ritorno i tempi di percorrenza saranno ovviamente diversi a seconda delle imbarcazioni, ma si privilegia comunque la possibilità di navigare ancora in gruppo. Il percorso di ritorno non può ancora essere definito perché dipenderà dal vento di giugno, ma si prevedono due possibili percorsi, il ritorno seguendo la stessa rotta o il passaggio dal golfo di Corinto
* * * * *
- Varie ed eventuali
Il signor Giovanni Tacchetti dichiara di volersi associare alla veleggiata, versa la quota associativa e compila la richiesta. La sua iscrizione viene accettata all’unanimità.
Il presidente propone di realizzare bandiere con il logo, t-shirt bianche, felpe azzurre, berretti da pagare secondo il loro costo. Ogni imbarcazione indicherà ciò che desidera e le taglie. Benedetto Pioppo dichiara che la Banca Mediolanum offrirà a ogni socio la t-shirt.
Giovanni Iedà ricorda che inserirà i due striscioni con l’indicazione della LNI Le Castella e del Comune di Capo Rizzuto sulle due murate della propria imbarcazione. I costi saranno sostenuti dall’Associazione.
* * * * *
Null’altro essendovi a deliberare e nessuno più chiedendo la parola, la riunione viene tolta alle ore 17.20 circa, previa lettura e conferma del presente verbale.
Federico Maria SACCO(presidente)
Mariester NEGRO(segretario)
ASSOCIAZIONE VELE APERTE
Torino (To) – Strada Comunale di Superga n.314
Codice fiscale n. 97839880016
ALLEGATO 1 – RENDICONTO ECONOMICO FINANZIARIO AL 31 DICEMBRE 2018
ENTRATE | IN EURO |
Attività Istituzionale non profit
Contributi associativi Donazioni, liberalità Raccolte Pubbliche di fondi |
€ 1.050,00 € 0,00 € 0,00 |
Totale Entrate attiv. Ist. Non profit
Attività commerciale descrizione A descrizione B |
€ 1.050,00
€ 0,00 € 0,00 |
Totale entrate attività commerciale
TOTALE GENERALE ENTRATE
|
€ 0,00
€ 1.050,00
|
USCITE
|
IN EURO |
Attività Istituzionale non profit
spese amministrative informazione divulgazione scientifica descrizione A descrizione B
|
€ 9,86 € 0,00 € 0,00 € 0,00
|
Totale uscite attività istituzionale
Attività commerciale descrizione A descrizione B
|
€ 9,86
€ 0,00 € 0,00
|
Totale uscite attività commerciale
TOTALE GENERALE USCITE
|
€ 0,00
€ 9,86
|
di cui da pagare
Avanzo (Disavanzo) dell’attività istituzionale Avanzo (Disavanzo) dell’attività commerciale
|
€ 0,00
€ 1.040,14
€ 0,00
|
Avanzo (Disavanzo) complessivo
Così rappresentato CASSA BANCA C/C Debiti da regolare Avanzo (disavanzo) economico-finaziario
|
€ 1.040,14
€ 0,00 € 1.040,14 € 0,00 € 1.040,14
|
Il presidente
Federico Maria Sacco
ALLEGATO 2 – IPOTESI DI ROTTA
VELE APERTE – VELEGGIATA DA BRINDISI A GERUSALEMME – 12 MAGGIO 2019
Marzo 2019. |
|||||||
Tappa | data | Mn
tappa |
mn
totali |
gg.
sosta |
Note ai porti e referenti
|
||
1. Brindisi | 12
maggio |
0 | 0 | 0 | PARTENZA ORE 11
Marina di Brindisi – Pina +39.0831411516 |
||
2. Otranto | 12-13 | 41 | 41 | 2 | Lega Navale: +39.0836801141
pontile Comune di Otranto ing. Roberto Aloisio 335 530 1322
|
||
3. Ericussa | 14 | 55 | 96 | 1 | Porto nuovo, hanno messo le trappe nel 2018
Telefono +306944608472 George Katehis info@hotelerikousa.gr |
||
4. Marina Gouvia | 15-16 | 27 | 123 | 2 | Vassia KARAVASILI
2, I.Gennadiou Str 115 21 Athens / Greece T: +30 210 98 55 327 k.g@medmarinas.com www.medmarinas.com email 30/10/18 Due giorni per visitare Corfù e per le pratiche di entrata in Grecia.- Porto gratuito sponsor
|
||
5. Lefkada | 17-18 | 64 | 187 | 2 | Marina di Lefkas -porto gratuito sponsor | ||
7. Cefalonia | 20 | 46 | 263 | 1 | SAMI PORT of KEFALONIA
Phone: +30 2674022031 email: sami@hcg.gr 19/2 |
||
8. Zacinto | 21-22 | 36 | 299 | 2 | Port Zante: Tel. +30 26950 48157
Marina con risacca- ad ancoraggio EMAIL 19/2 |
||
9. Pylos | 23 | 66 | 357 | 1 | Marina tel. 2723022225
Marina con risacca- ad ancoraggio |
||
10. Kithera – Kapsàli | 24-25 | 83 | 440 | 2 | Amici di Stefania Kapsali (capitaneria di porto +30 27360 31222) Marina con risacca- ad ancoraggio (oppure Agia Pelagia) | ||
11. Creta Khania | 26-27 | 62 | 502 | 2 | Marina con risacca- ad ancoraggio
(Crete Pilot allegato in PDF) |
||
12. Creta Rethimon, | 28 | 25 | 527 | 1 | Email 25/2 Marina con risacca- ad ancoraggio
a 34 mn per A.Nicolaos c’è il porto di Heraklion |
||
13 Creta Heraklion | 29-30 | 89 | 616 | 2 | Agios Nikolas non disponibile: ci sono navi crociera Marina gestito dalla Municipalità, segretaria Mrs. Despina https://www.marinaofagiosnikolaos.gr (*)
|
||
14 Creta Sitia
|
31 | 22 | 638 | 1 | banchine libere, ormeggiare tranquillamente. | ||
15 Kasos | 1-2 | 63 | 701 | 2 | PORTO +30 22450 41288 Telefonata di Mario 11/2 | ||
16. Rodi | 3-4
giugno |
78 | 779 | 2 | Telefonata di Tom Il nuovo Marina è bello, con molti posti disponibili, ma lontano dalla città vecchia. Oppure il vecchio Mandraki | ||
17. Kastellorizzo
|
5-6 | 78 | 857 | 2 | Mirko Contattare sig. Georgios, gestore della Taverna Lazarakis
georgioslazarakis@gmail.com email Mirko 21-3
|
||
Notte del 7 giugno in navigazione (40 ore circa)
|
|||||||
18. Cipro Limassol | 8-9 | 207 | 1.064 | 2 | Mirko Responsabile del Marina st Raphael è Mr.
Kleanthis, armatore di uno Sweden Yacht 42, tel. +35 799631951 Kleanthis Hadjisoteriou <klen@klenmar.com> Email Mirko 19-3 |
||
Notte del 10 giugno in navigazione (35 ore circa)
|
|||||||
20. Tel Aviv
|
11
giugno |
180 | 1.250 | ? | Marina di Hertzilia – Mr. Easy Swissa dealer ufficiale NORTH SAIL. ron@iyc.co.il
EMAIL 4 dicembre 2018 00972503323147 mobile |
||
Totale | 1.250 | 28 | 45 miglia media giornaliera, 10 giorni di riposo/ compensazione delle tappe per meteo. | ||||
11 giugno arrivo e pratiche doganali ( lunedì)
14 giugno conviviale tra Lyons Gerusalemme e Lyons l’ Aquila
tappe con riferimenti certi
tappe con riferimenti da contattare e non confermati tappe senza riferimenti da contattare e confermare
ALLEGATO 3 – I REGOLAMENTI
Regolamento dell’Associazione Vele Aperte
- Ogni iniziativa culturale e sociale deve essere approvata dal consiglio direttivo.
- Le missioni e le spese devono essere preventivamente approvate dal consiglio direttivo e rendicontate con accuratezza e trasparenza .
- Le missioni di viaggio in automobile devono riportare il kilometraggio secondo le tariffe ACI e il resoconto Telepass/ricevute per i percorsi autostradali.
- Gli eventuali spostamenti con vettore aereo saranno approvati se effettuati con i costi minori a disposizione.
Regolamento della veleggiata “ VELE APERTE 2019 Veleggiata dalla Puglia a Gerusalemme”.
- Tutti i partecipanti, armatori ed equipaggi, devono essere associati all’ associazione “Vele Aperte” per l’ anno corrente 2019.
- Vele aperte detiene i diritti video televisivi, cinematografici ed editoriali ( sia tradizionali che digitali) dell’ evento e nessun partecipante può produrre strumenti di comunicazione se non in seguito all’ approvazione del progetto da parte del comitato direttivo.
- La veleggiata si svolgerà in piena autonomia e responsabilità personale dei partecipanti .
- I partecipanti pagheranno direttamente i porti, il carburante ed ogni onere necessario alla partecipazione dell’ evento fino a Tel Aviv e ritorno.
- La veleggiata prevede la sola andata in flottiglia. Per il ritorno i partecipanti si possono organizzare autonomamente da soli o in gruppi.
- Gli armatori dovranno stipulare un’ assicurazioneper il traino e l’ assistenza alla propria barca con opportuna società di assistenza nautica.
- Tutte le barche dovranno essere dotate di tutte le dotazioni di sicurezza omologate e non scadute, richieste dalla vigente legge italiana per la navigazione.
- La strategia meteo per la navigazione verrà elaborata in un programma di laboratorio sperimentale con la società Navimeteo, che proporrà strumenti e modi di consultazione e monitoraggio.
- Tutti i rifornimenti alimentari saranno a carico di ciascun armatore, in autonomia completa.
- L’ associazione fornisce bandiere, placche di riconoscimento e quanto altro sarà ritenuto gradevolmente opportuno per segnalare l’ identità del gruppo di barche e la sua missione sociale.
- Ogni partecipante concede la liberatoria al trattamento dei propri dati secondo la legge vigente.